Nel Paese esistono una serie di attività turistiche e ricreative che possono offrire a visitatori e villeggianti opportunità di intrattenimento e svago.
Il comune dispone di alcune strutture sportive: campo di calcio, bocce, tennis-calcetto e parco giochi per i bambini; parte del territorio è fruibile, a piedi o in mountain bike, attraverso una serie di percorsi guidati e attrezzati. Ogni anno, specie nel periodo estivo, sono organizzate varie manifestazioni a cura di alcune associazioni, quali gli “Amici della Montagna”, che organizza ascensioni ricreative e cura la gestione del rifugio “Fornetto” sulle pendici del Verzel; la “Polisportiva Vittorino Marchese”, che organizza tornei sportivi e intrattenimenti; la locale “Sezione degli Alpini” cura nel mese di agosto l’annuale raduno, nonché momenti di socializzazione; il gruppo dei “Cantori Salesi” fa rivivere le tradizioni locali attraverso il canto popolare.
Numerose e ben organizzate le festività religiose presso le due parrocchiaIi dell’Assunta e di San Sebastiano, nonché nelle numerose cappelle sparse sul territorio.
Durante l’anno si svolge ogni domenica mattina il tradizionale mercato sulla piazza del paese, unico nella valle.
Museo all’aperto dei presepi
Grazie all’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte le vie del paese sono state arricchite da una serie di opere relative al tema: Presepi. Concorrono a formare il Museo all’aperto di presepi in ceramica. Questa iniziativa trova origine in una antica tradizione che giustifica il nome stesso di Valle Sacra che attirava antiche rappresentazioni popolari e religiose nella Valle, e che furono oggetto di ben noti studi etnografici di Costantino Nigra.